modalità offline

Bonus 50% Mobili ed Elettrodomestici

Risparmia il 50%
con il Bonus Mobili
ed Elettrodomestici

passo 1passo 2passo 3
passo 1passo 2passo 3

La detrazione

Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione è stata prorogata dalla recente legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022, G.U. Serie Generale n. 303 del 29.12.2022) per gli acquisti che si effettuano nel 2025, ma può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia non prima del 1° gennaio dell’anno precedente a quello di acquisto.

Come ottenere il bonus

La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche). La detrazione spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.

Quando si può avere

Per ottenere il bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni. Non è fondamentale, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.

Per gli acquisti di

nuovi mobili

per esempio: cucine, divani, poltrone, letti, armadi, cassettiere, tavoli, sedie, comodini, materassi, apparecchi di illuminazione.

elettrodomestici nuovi

Forni di classe energetica non inferiore alla A.
Lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie di classe energetica non inferiore alla E.
Frigoriferi, congelatori e apparecchiature dotate di etichetta energetica non inferiore alla classe F.

Tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.

Gli acquisti di alcuni elettrodomestici, per i quali si può usufruire del bonus (forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici) vanno comunicati all’Enea (https: //www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/bonus-casa.html). La mancata o tardiva trasmissione non implica, tuttavia, la perdita del diritto alle detrazioni (risoluzione n .46/E del 18 aprile 2019).

L’importo detraibile

La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di€ 5.000 (IVA compresa) nel 2025, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione è ripartita in 10 rate quote di pari importo.

Nel caso in cui gli interventi di recupero del patrimonio edilizio fossero iniziati nell’anno precedente a quello di acquisto e proseguiti in detto anno, il limite di spesa è considerato al netto delle spese sostenute nell’anno precedente, per le quali si è usufruito della detrazione.

Tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, purché risultino sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire dell’agevolazione.

I pagamenti

Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Si può accedere al bonus anche con un finanziamento a rate, comunicandolo al momento dell’acquisto, a patto che chi elargisce il finanziamento rispetti i criteri di pagamento sopra indicate e il contribuente sia in possesso di una copia della relativa ricevuta di pagamento.

icona calendario

Prenota un appuntamento con un consulente presso il nostro punto vendita

Fissa un appuntamento
coppia felice per incentivo fiscale